Prima personale in Italia di Erin Shirreff
Banca di Bologna presenta la prima personale in Italia dell’artista canadese Erin Shirreff (Kelowna, Canada, 1975, vive e lavora a New York). Composta interamente di opere inedite e realizzate per l’occasione, la mostra, a cura di Simone Menegoi, offre al pubblico l’opportunità di apprezzare su larga scala il lavoro di un’artista che, a poco più di quarant’anni, è già entrata a far parte delle collezioni permanenti di istituzioni internazionali come il Centre Georges Pompidou (Parigi), il Metropolitan Museum of Art (New York) e il Guggenheim Museum (New York).
L’esposizione aprirà al pubblico venerdì 2 febbraio alle ore 18.30 e sarà allestita fino al 4 marzo 2018 nel Salone Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi. La personale di Erin Shirreff è inoltre uno dei dieci eventi selezionati per il programma culturale di ART CITY Bologna 2018, l’iniziativa promossa dal Comune di Bologna e da BolognaFiere che affianca ad ArteFiera progetti culturali di alto profilo.
Anche quest’anno, per rinnovare la collaborazione fra Banca di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di Bologna, gli studenti dell’Accademia accoglieranno i visitatori e forniranno informazioni sulle opere dell’artista per tutta la durata dell’evento.
La mostra è composta di due opere: un video proiettato in dimensioni cinematografiche (5 x 8 m.) e un gruppo di sculture dal carattere più intimo.
Il video, intitolato Son (“figlio”, in inglese; ma la parola gioca sulla semi-omofonia con “sun”, sole), è un lungometraggio di animazione basato su un intreccio di immagini fisse e in movimento, reali e costruite. La sua prima ispirazione è stata la visione, da parte dell’artista, dell’eclisse totale di sole osservabile negli Stati Uniti nella tarda estate del 2017. Nel corso del video, una grande sagoma circolare scura prende lentamente forma e poi muta identità, cambiando scala e collocandosi dapprima in un contesto cosmico, poi all’interno dello studio dell’artista. Shirreff sfrutta, e a tempo stesso contesta, la qualità spesso fumettistica della fotografia astronomica standard per creare un’atmosfera che muta dal solenne all’assurdo, sottolineando la natura fondamentalmente inafferrabile degli eventi astronomici e la loro dissonanza rispetto alla scala della vita quotidiana.
L’altra opera, Many Moons [“Molte lune”], è un folto gruppo di oggetti di gesso scuro disposti su una superficie coperta di fogli di giornale: sono calchi dell’interno di un assortimento di bottiglie, tazze, ciotole e piatti. I calchi in gesso materializzano un vuoto, una lacuna; presentati come gruppo, formano una specie di paesaggio quotidiano invertito, il negativo di una natura morta. Many Moons allude alla fatica quotidiana di un artista al suo tavolo di lavoro (e alle composizioni di Giorgio Morandi, un artista che Shirreff ama da tempo) ma evoca anche un’atmosfera di stasi e inutilità.
Formatasi come scultrice, Ccrea video, fotografie e infine sculture, realizzate con materiali disparati: ceneri compresse, gesso, carta, ferro laminato a caldo. Il tema di fondo del suo lavoro è il modo in cui facciamo esperienza di un oggetto nello spazio e nel tempo, soprattutto in un’epoca in cui la sua percezione è quasi sempre mediata (e costantemente influenzata) dall’immagine, fissa o in movimento.
Molte delle creazioni tridimensionali dell’artista sono realizzate in studio solo per fotografarle o filmarle: lo spettatore le conosce unicamente attraverso l’immagine, restando incerto sulla loro scala, sui materiali di cui sono fatte, sulla loro forma complessiva. Per converso, le sculture che Shirreff espone fisicamente sono spesso, più che opere a tutto tondo, “una serie di parti frontali congiunte”, come si è espressa una volta l’artista parlando delle sue sculture di cenere, aggiungendo che “fisicamente, funzionano più come fotografie che come sculture”.
Maestri della scultura moderna come Medardo Rosso e Costantin Brancusi utilizzavano già la fotografia come un’estensione della loro pratica scultorea; Shirreff, aggiornando le loro intuizioni al nostro tempo, concepisce la scultura come un’esplorazione dello spazio che separa un oggetto dalla sua rappresentazione.
I video sono probabilmente le opere più conosciute di Shirreff. Privi di sonoro ed estremamente curati nella composizione dell’immagine, hanno una presenza a tratti prossima a quella della pittura. Il loro passo lento e riflessivo li pone in antitesi al flusso incessante e frenetico di immagini che caratterizza la nostra cultura visiva.
Si basano spesso su una sola inquadratura, il cui soggetto (una scultura, un’architettura, un paesaggio, un corpo celeste, per citarne alcuni) attraversa una serie di mutamenti di atmosfera, luce e colore, come se fosse visto in diverse ore del giorno o stagioni dell’anno.
Quasi sempre si tratta di effetti realizzati in studio a partire da stampe fotografiche. L’artista proietta sulle stampe luci e ombre, naturali e artificiali, ri-fotografandole centinaia di volte per documentare ogni passaggio del processo; monta infine digitalmente le immagini così ottenute in un flusso continuo.
Questa singolare tecnica di animazione interroga il nostro attuale rapporto con la realtà. Ciò che vediamo nei video non è mai un oggetto, ma la fotografia di una fotografia dell’oggetto.
L’artista non si cura di nascondere l’artificio, anzi, spesso lo mette volutamente in evidenza. Di conseguenza, l’attenzione dello spettatore continua a fluttuare da ciò che vede alle modalità della visione, dal contenuto al medium che lo trasmette. Nei video più recenti (come la doppia proiezione Concrete Buildings, 2016, o il nuovo video Son) il gioco si fa ancora più complesso: alle sequenze di animazione si alternano senza soluzione di continuità riprese in tempo reale, creando una dialettica fra gradi di realtà e di rappresentazione, fra “originale” e “copie”, che può evocare uno dei miti fondativi della cultura occidentale: quello della Caverna di Platone.
In coincidenza con l’apertura della mostra di Erin Shirreff sarà presentato il catalogo Peter Buggenhout. No Shades in Paradise (Buchhandlung Walther König, 2017) pubblicato in occasione della personale di Peter Buggenhout presso il Neues Museum di Norimberga.
Il volume, alla cui produzione ha contribuito Banca di Bologna, documenta le esposizioni recenti dell’artista, fra cui The Blind Leading The Blind, la sua personale a Palazzo De’ Toschi del febbraio 2017. Infine, a completare l’offerta di arte contemporanea di Banca di Bologna in occasione di ArteFiera 2018, nella sede centrale della Banca (Piazza Galvani 4) sarà esposta una selezione di opere inedite di Elia Cantori (Ancona, 1984).
la Redazione
Commenti
Prima personale in Italia di Erin Shirreff — Nessun commento
HTML tags allowed in your comment: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>