In Italia e in Spagna si vive di più e meglio
Nell’Unione Europea migliorano le condizioni di vita e si vive sempre più a lungo: nel 2023 l’aspettativa di vita alla nascita è stata di 81,5 anni, in aumento di 0,9 anni dal 2022.
Dopo il calo registrato nel 2020 e nel 2021, causato dalla pandemia di Covid-19, l’aspettativa di vita ha superato i livelli pre-pandemici, raggiungendo il valore più alto dal 2002, con un aumento complessivo di 3,8 anni rispetto al 2019.
A rivelarlo è Eurostat, nei dati diffusi oggi (14 marzo). In 16 paesi su 27, l’aspettativa di vita ha superato la media comunitaria, con la più alta aspettativa registrata per la Spagna (84,0 anni), seguita dall’Italia (83,8 anni) e dal Lussemburgo (83,4 anni).
Dalla parte opposta della classifica, con l’aspettativa di vita più bassa al momento della nascita, si trovano Lettonia (75,6 anni), Bulgaria (75,8) e Romania (76,4).
Se si guarda alle regioni, quella con la maggiore aspettativa di vita alla nascita nell’UE è stata la Comunidad de Madrid in Spagna, con 86,1 anni, seguita dalla Provincia Autonoma di Trento (85,1 anni), dalle isole Åland in Finlandia (85,1 anni), dalla Comunidad Foral de Navarra in Spagna e dalla Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen (85,0 anni).
Viceversa, le regioni con la speranza di vita più bassa sono in gran parte situate in Europa orientale.
Tra le cinque regioni con l’aspettativa di vita più bassa, tre si trovano in Bulgaria: Severozapaden (73,9 anni), Severen tsentralen (75,2 anni) e Yugoiztochen (75,1 anni).
Le altre due regioni con bassa aspettativa di vita sono Észak-Magyarország in Ungheria (74,9 anni) e Mayotte in Francia (74,9 anni).
Un altro dato interessante riguarda ledifferenze di genere: Le donne vivono in media 5,3 anni in più rispetto agli uomini.
Nel 2023, le donne europee vantano un’aspettativa di vita di 84,0 anni, in aumento di 0,7 anni rispetto al 2022, mentre gli uomini raggiungono in media una speranza di vita di 78,7 anni, con un incremento di 0,8 anni rispetto all’anno precedente.
Anselmo Faidit
Commenti
In Italia e in Spagna si vive di più e meglio — Nessun commento
HTML tags allowed in your comment: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>